Ensamble
Duo Salis
Flora Vedovelli, arpa | Davide Baldo, flauto
Agenda
29 settembre 2022 - ore 21.00 Valdobbiadene (TV) - Chiesa di San Gregorio
Meditazioni sonore 2022 - Duo Salis, flauto e arpa
CHI SIAMO
Il duo, solida e florida collaborazione ad oggi più che decennale, nasce dall'incontro dei due artisti trentini Flora Vedovelli (arpa) e Davide Baldo (flauto). Con uno storico di innumerevoli esibizioni, questa formazione coniuga le raffinate necessità espressive con l’eclettico dinamismo dei suoi membri, trovando una peculiare sinergia tra generi e linguaggi.
Nel corso degli anni il duo ha spaziato dalla musica originale per questa formazione, sino alla musica tradizionale popolare, passando attraverso i coinvolgenti ritmi sud-americani stringendo collaborazioni internazionali sia con giovani artisti emergenti che con personalità quali Mme Elizabeth Fontan-Binoche e M. Lincoln Almada, esibendosi sia in Italia che all’estero (Francia, Olanda, Turchia).
Recentemente spinto dalla valorizzazione del repertorio originale meno conosciuto per questa formazione, il duo ha intrapreso un intenso lavoro di ricerca e divulgazione, favorendo il contatto della musica contemporanea in chiave fruibile e innovativa.
Davide Baldo è il primo interprete maschile ad essere stato scritturato per il ruolo del ‘Black Cat’ nel ciclo Licht di K. Stockhausen, (Luzifer’s Tanz - Holland Festival 2019, NL). Dedicato alla musica contemporanea e membro di Lucerne Festival 2021, ha collaborato come flauto e ottavino con diverse realtà tra cui Luzern Festival Contemporary Orchestra, Noord Netherlands Orkest, Orchestra giovanile “Luigi Cherubini” (R.Muti), Residentie Orkest, Asko Schönberg Ensamble e Nationaal Jungen Orkest (Orchestra Giovanile Olandese). Attualmente membro della Alpen Symponie Orchester affianca l’attività orchestrale a quella cameristica in duo con l’arpista Flora Vedovelli ed è membro fondatore del Kaolin ensemble (NL). Nota di menzione è la recente esibizione al Gedenkkonzert 2019, invitato personalmente dalla fondazione Stockhausen. Diplomatosi al Conservatorio “F.A.Bonporti” di Trento con il massimo dei voti, si è poi specializzato all’estero presso il Conservatorio Reale de L’Aja e l’ Accademia Nazionale di “S.Cecilia” a Roma, sotto la guida di flautisti come M. Andrea Oliva e M. Rien de Reede.
Flora Vedovelli consegue il Diploma Accademico di Secondo livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Trento. Durante il percorso di studi ottiene riconoscimenti in vari concorsi tra i quali: “Premio Nazionale delle Arti”, “Concours de la Harpe” di Limoges (FR), Concorso Internazionale “Riviera della Versilia”, Concorso Internazionale “Italian Festival”, European Music Competition “Città di Moncalieri”, Concorso Internazionale “Marcel Tournier”. Ha collaborato come solista ed in formazioni orchestrali sia in Italia che all’estero ( tra cui Portogallo, Spagna, Turchia, Giordania, Svizzera, Francia). Ha studiato presso l’Haute Ecole de Musique de Genévè sotto la guida di Florence Sitruck. Si è perfezionata con Elizabeth Fontan-Binoche, Isabelle Perrin, Pierre- Michelle Vigneau, Gabriella dall’Olio e Lincoln Almada.



PROGETTI
-
L'INTERMEZZO
-
BACH E LE SUE SONATE